14 Lug Le colorate case di Appenzello
È la capitale del Canton Appenzello Esterno, il più piccolo in Svizzera insieme a Basilea Città, ma non aspettatevi una vera e propria città: Appenzello non è più di un villaggio, con neanche 6000 abitanti.
Appenzello, il paese del Landsgemeinde
Appenzello è famoso per le sue case colorate con le facciate decorate, nonché per essere una delle due sole città dove il Landsgemeinde sopravvive ancora. Simbolo della democrazia diretta, tanto cara ai cantoni della rurale Svizzera centrale fin dal tardo Medioevo, il Landsgemeinde è un’assemblea pubblica a cadenza annuale dove la popolazione del cantone si riunisce in una piazza per votare su leggi e spese del Consiglio, dichiarando il loro voto a favore per alzata di mano.
Le donne hanno ottenuto il diritto di votare sulle questioni locali nel… 1991!
Si dice sia uno dei luoghi più conservatori e tradizionali della Svizzera (Appenzello è stato l’ultimo cantone a concedere alle donne il diritto di voto sulle questioni locali nel… ehm… 1991!), e per questo mi aspettavo di vedere persone vestite con i loro splendidi costumi tradizionali e con uno stile particolare.
Invece, Appenzello è un posto molto turistico, e ho visto poche tracce (se non nessuna) di tradizioni locali. Mi sono chiesta se fosse diverso in altri periodi dell’anno (era la fine di Agosto), o se le tradizioni sono un qualcosa di prettamente folkloristico, messe in mostra solo per eventi particolari.
Probabilmente le mie aspettative erano troppo alte e sono rimasta un po’ delusa, ma il villaggio era senza dubbio delizioso e la location stupenda, circondata da colline rotondeggianti e dal massiccio calcareo dell’Alpstein – dove ho potuto fare delle meravigliose escursioni.
In qualche modo, mentre passeggiavo per i vicoli di Appenzello, ho provato una sensazione simile a quando ho visitato i fiabeschi trulli di Alberobello, in Puglia, dove tutto era così bello e perfetto da sembrare irreale. Posti stupendi, sicuramente, ma tutto sembrava mirato ad attirare i turisti, piuttosto che a riflettere la vita reale.
Camminando nelle piccole stradine di Appenzello, mi sono presto accorta che i dettagli più interessanti erano proprio sopra la mia testa: per quanto siano graziose le case decorate (confesso però di essere rimasta decisamente più impressionata da quelle di Lucerna), le insegne in ferro battuto sono assolutamente stupefacenti. Finemente decorate e meravigliosamente colorate, sarebbe difficile scegliere la migliore.
Obbligatorio un assaggio della birra artigianale di Appenzello. Semplicemente deliziosa.
Ultimo, ma non per importanza, un assaggio dell’ottima birra artigianale locale, senza cui una gita ad Appenzello non sarebbe completa (naturalmente, io mi sono spinta oltre il solo assaggio…) È possibile inoltre visitare il birrificio in paese. Non solo la birra è eccellente: le bottiglie sono così belle che avrei voluto avere più spazio nello zaino per portarne un paio a casa.
Godetevi le foto delle mie case preferite in questa affascinante cittadina!
Il Centro Informazioni di Appenzello: non è adorabile?
Cafè Confiserie Laimbacher, una delle pasticcerie più antiche dell’area
La bellissima insegna del Romantik Hotel Säntis
La farmacia Löwen, con la facciata decorata con erbe medicinali
Gasthaus Linde… Incantevole
L’insegna in ferro battuto dell’Hotel Appenzell sembra preannunciare una sistemazione comoda e del cibo delizioso
Il negozio di Hermann Brander: difficile riuscire a essere più tradizionali di così
No Comments