
14 Lug Un matrimonio tradizionale giapponese a Miyajima
Un improvviso silenzio cala sul Santuario di Itsukushima, simbolo dell’isola di Miyajima, con il suo ingresso immerso nell’oceano. Girandomi, vedo una coppia avvicinarsi e capisco la ragione di questa atmosfera: siamo davanti a un matrimonio tradizionale giapponese.
Sposarsi in stile giapponese
La coppia mista – una splendida donna Giapponese e un bel ragazzo, probabilmente Inglese o Americano – cammina lentamente nella mia direzione, circondata da fotografi e altre persone che si occupano di coreografie e costumi.
Poteva esserci una sorpresa più bella di un matrimonio tradizionale giapponese?
Speravo in qualche modo di imbattermi in un matrimonio giapponese e non potevo essere più felice quando ho visto gli sposi andare verso quello che probabilmente è uno dei luoghi più romantici del Giappone: il Santuario di Itsukushima, costruito sull’acqua, con l’emblematico Torii rosso vermiglio, inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO dal 1996.
Da subito la mia attenzione è stata catturata, naturalmente, dai costumi tradizionali. Come anche nei matrimoni occidentali, tutti gli sguardi erano rivolti alla sposa, al suo elegante vestito bianco, alla raffinata acconciatura e al trucco perfetto.
Circondata da un seguito di fotografi e coreografi, la coppia procedeva lentamente lungo il santuario, fermandosi di tanto in tanto per alcuni scatti.
Nel segno della bellezza, dell’armonia e della perfezione
Mi ci è voluto poco per capire che un matrimonio tradizionale sarebbe potuta essere un’eccellente occasione di scoprire qualcosa in più sui costumi giapponesi vivendoli in prima persona.
In ogni cultura, le feste di matrimonio hanno il proprio rituale, e in Giappone sembra che venga seguito un protocollo molto stretto con poco spazio, se non nessuno, per l’improvvisazione.
Miyajima e il matrimonio tradizionale giapponese.
Una volta scelto lo sfondo migliore, prima di ogni sessione di foto moglie e marito hanno dedicato parecchio tempo a curare ogni singolo dettaglio: spostare il vestito della sposa di un millimetro, aggiungere un piccolo strato di imbottitura sotto la spallina dello sposo, e così via.
La cura del dettaglio: un must nel matrimonio tradizionale giapponese
Una cosa simile farebbe probabilmente impazzire qualunque Occidentale, ma incarna perfettamente l’idea giapponese di bellezza, legata all’armonia e alla perfezione fin nel più piccolo dettaglio.
Allo stesso modo, l’atteggiamento della sposa è piuttosto diverso da quello a cui siamo abituati. Pochi segni di felicità o gioia, niente più di un sorriso appena accennato.
Nel matrimonio giapponese tutto sembra girare intorno all’idea di compostezza e dignità, creando un momento dove vita e ritualità aderiscono a un rigoroso copione, ornato da una altrettanto precisa coreografia.
Ancora una volta, mi sono sentita affascinata dalla cultura giapponese e desiderosa di scoprirne altri aspetti. Ritornata in albergo, ho subito cercato un buon libro sul Giappone e sulle sue tradizioni uniche. Dopo l’interessantissimo “Yakuza, Understanding Japan’s Culture through the History of Crime”, avrei scoperto qualcosa in più su questo Paese fantastico.
E voi, avete mai visto un matrimonio tradizionale giapponese?
No Comments